Siamo ormai nel pieno della stagione estiva e la piscina è il luogo di relax preferito quando fa caldo. Per usufruire al meglio della piscina, e mantenerla in perfette condizioni, è essenziale procedere con una manutenzione piscina regolare, da effettuare sia per le piscine private, come anche, e soprattutto, nelle piscine dei centri estivi e delle società sportive. Poiché le piscine di queste ultime strutture citate vengono utilizzate quotidianamente da un gran numero di persone, richiedono un’attenzione particolare per tutto ciò che riguarda gli aspetti relativi a igienizzazione e sanificazione. Pulizia e manutenzione piscina sono infatti procedure obbligatorie per garantire la qualità e la sicurezza dell’acqua in conformità con i requisiti igienici.
Indice
ToggleLa piscina deve sempre presentare condizioni igieniche perfette, soprattutto nei centri estivi e negli impianti sportivi, abitualmente frequentati da un pubblico vario ed eterogeneo, costituito anche da numerosi bambini ed anziani.
Garantire la salubrità dell’acqua e un ambiente natatorio perfettamente pulito ed igienizzato è fondamentale.
Le operazioni indispensabili per la corretta manutenzione di una piscina sono:
pulizia della superficie dell’acqua
pulizia del fondo e delle pareti della vasca
pulizia del sistema di filtraggio
pulizia del bordo vasca e degli arredi dell’area circostante
analisi di cloro e pH
disinfezione e sanificazione dell’acqua con regolazione di cloro e pH
trattamento antialghe
trattamento flocculante
Il primo passo per una corretta manutenzione della piscina è la pulizia. L’acqua è infatti il luogo ideale che favorisce la proliferazione di microrganismi, che proprio in questo tipo di ambiente riescono a riprodursi e a moltiplicarsi. A maggior ragione, questo rischio è ancora più elevato negli impianti natatori di centri estivi e società, luoghi in cui l’utilizzo della vasca non è privato o limitato ad un numero ristretto di persone, ma dove, al contrario, vi è un afflusso di pubblico costante e molto elevato. Tale condizione rende l’acqua estremamente suscettibile all’attacco di batteri e microrganismi di varia natura.
Proprio per evitare contaminazioni da alghe ed altri organismi patogeni, le piscine – olimpioniche e non – di centri estivi e società sportive devono presentare condizioni igieniche ottimali.
Come meglio andremo a specificare nelle prossime righe, le attività di pulizia di una piscina possono essere suddivise, in termini di attività da svolgere, a seconda della frequenza e della stagionalità.
Gli impianti che sono assiduamente frequentati ogni giorno, necessitano di una pulizia piscina giornaliera, che prevede vari passaggi.
Pulizia della superficie dell’acqua. Quando l’area circostante è caratterizzata da piante, fiori e vegetali in generale, facilmente nell’acqua cadono foglie, terra, come anche insetti e sporco di vario genere. Per questo motivo, ogni giorno, è bene rimuovere lo sporco che galleggia in superficie, utilizzando un retino provvisto di asta telescopica per rimuovere qualsiasi tipo di detrito o residuo di sporco precipitato
Pulizia di fondo e pareti della piscina. Nonostante all’inizio non sia visibile, sul fondo e sulle pareti della vasca, si crea uno strato umido sottile costituito da alghe, spore e batteri. Per evitare che lo stato della situazione, con il passare del tempo degeneri, causando intorbidimento dell’acqua e formazione di alghe, ogni 1-2 giorni è bene provvedere alla rimozione di questo sporco usando apposite spazzole manuali oppure utilizzando robot pulitori automatici
Pulizia dei filtri e della vaschetta dello skimmer. La pulizia dell’impianto di filtrazione e della vaschetta dello skimmer potrebbe essere effettuata anche ogni 3-4 giorni; tuttavia, in presenza di detriti e residui di sporco grossolani, è bene provvedere tempestivamente alla loro rimozione
Pulizia del bordo vasca e dei vari accessori. Sebbene non si tratti della vera e propria piscina, il bordo vasca e l’intera area circostante la vasca vanno mantenuti perfettamente puliti e in ordine. Occorre infatti pensare che se l’acqua e la piscina diventano sporche, in primo luogo è perché lo sporco vi ci viene portato dentro dai bagnanti. Proprio per questo motivo, è bene pulire e mantenere in ordine il bordo vasca e le strutture accessorie, come zona doccia e lavapiedi
Se non si è provveduto a farlo ogni giorno, almeno una volta alla settimana è necessario procedere con la pulizia del sistema filtrante: pulizia dei filtri, dei pre-filtri e dello skimmer.
Questa fase della manutenzione piscina è necessaria per garantire un impianto perfettamente funzionante e con un’acqua sempre pulita.
Oltre alle varie operazioni di pulizia da eseguire con una certa regolarità, almeno una volta al mese è importante ispezionare e pulire i sistemi di aspirazione e le prese d’acqua, al fine di garantire un corretto flusso dell’acqua, evitando ostruzioni e mantenendo così una adeguata circolazione.
In qualsiasi tipo di piscina, è fondamentale controllare regolarmente l’equilibrio chimico dell’acqua. Se nelle piscine private è consigliato effettuare la misurazione dei livelli di cloro e pH, mediamente, un paio di volte alla settimana, nelle piscine di centri estivi e società sportive, data la forte affluenza e varietà di bagnanti, questo controllo va preferibilmente effettuato pressoché tutti i giorni.
Una delle principali cause dell’alterazione chimica dell’acqua è infatti da ricondurre alla presenza dei bagnanti, che immergendosi nella vasca portano vari inquinanti (sudore, residui di oli e creme solari, capelli, peli, cellule morte della pelle…) che possono alterare l’equilibrio chimico dell’acqua.
In linea generale, per garantire un’ottima disinfezione dell’acqua, il livello di cloro libero dovrebbe essere compreso tra 1,0 e 1,5 ppm (dati indicati dall’Autorità Sanitaria). Per quanto invece riguarda il pH, i valori ideali per una piscina devono rientrare nel range compreso tra 7,2 e 7,6.
I valori di cloro e pH sono fra loro strettamente connessi. Infatti, se il pH si attesta nel range ideale, il cloro riesce a svolgere la sua azione disinfettante in maniera ottimale.
Riassumendo, quindi, per il trattamento dell’acqua è necessario procedere dapprima con la misurazione di cloro e pH e poi, se necessario, provvedere con gli opportuni trattamenti per regolare i loro livelli, utilizzando i prodotti adeguati e nei dosaggi consigliati dal produttore.
In caso di pH alto, si consiglia la lettura del nostro approfondimento su come abbassare il pH.
Periodicamente è inoltre consigliato provvedere con un trattamento di prevenzione delle alghe e con un trattamento flocculante, utile per garantire un’acqua limpida e cristallina.
Oltre alla pulizia della vasca e alla sanificazione dell’acqua, la manutenzione piscina dei centri estivi e degli impianti sportivi prevede anche interventi di pulizia e manutenzione riguardanti le aree e le strutture circostanti la piscina.
Mantenere pulita e in ordine tutta l’area del bordo vasca, oltre scalette, trampolini, corrimano ed altri arredi ed accessori (sedie, sdraio, ombrelloni, lettini, mobili da giardino, etc…), è importante per garantire un livello di igiene di sicurezza elevati, come anche per preservare la funzionalità dell’impianto nel tempo.
Le piscine di centri estivi e impianti sportivi sono strutture molto ampie e molto frequentate, che necessitano quindi di una manutenzione costante ed una quantità di prodotti chimici significativa.
R.M. Prodotti Chimici vende e distribuisce prodotti chimici per la cura e la manutenzione delle piscine. Inoltre, i suoi esperti chimici sono a disposizione per eseguire controlli ed accertamenti, offrendo così consulenze personalizzate circa i trattamenti necessari per la corretta manutenzione.
Compila il modulo dei contatti per richiedere informazioni sui prodotti o per fissare una consulenza. I professionisti di R.M. Prodotti Chimici sono a disposizione per offriti un supporto professionale per la manutenzione – ordinaria e straordinaria – della piscina.