RM chimica

Coperture per piscine:
le 8 tipologie e i consigli per fare la scelta giusta

Una delle principali operazioni da eseguire in fase di chiusura invernale della piscina è riparare e proteggere la vasca con adeguate coperture per piscine. In commercio sono disponibili numerose varianti di coperture, ognuna con caratteristiche e peculiarità proprie. In questo articolo andremo a scoprire insieme le principali tipologie di coperture per piscina e a fornire preziosi consigli su come scegliere il modello più adatto in base al tipo di piscina e alle più varie esigenze.

Coperture per piscine

Coperture per piscine: a cosa servono

Le coperture per piscine sono fondamentali per proteggere la piscina. Svolgono funzioni sia di sicurezza che di pulizia. Vediamo nel dettaglio a cosa servono.

  • Mantengono pulita l’acqua e la vasca, evitando che vi cadano all’interno sporco, insetti, foglie e residui di vario tipo

  • Proteggono la vasca dalle intemperie e dagli agenti atmosferici

  • Rallentano il processo di sviluppo di alghe e batteri

  • Evitano il fenomeno dell’evaporazione dell’acqua

  • Mantengono la temperatura dell’acqua, evitando la dispersione di calore che si può manifestare ad esempio di notte

  • Durante il periodo di utilizzo, riducono la necessità di effettuare interventi di manutenzione molto frequenti, abbattono i tempi per le operazioni di pulizia e riducono la quantità di prodotti chimici da usare per il trattamento dell’acqua

  • Proteggono dal rischio di incidenti e cadute accidentali (molto importante soprattutto in presenza di bambini o di animali domestici)

  • L’utilizzo invernale facilita l’apertura della piscina all’inizio della stagione calda

Coperture per piscine: una scelta da fare in base alla stagionalità

Come anticipato fin dall’inizio, esistono svariate tipologie di coperture per piscine. La prima sostanziale distinzione che possiamo fare riguarda la stagionalità. Esistono infatti teli leggeri adatti per l’estate, per proteggere la piscina di notte o nei periodi di breve assenza, così come anche coperture più robuste, indicate invece per la stagione più fredda e durante la quale la piscina non viene utilizzata. Possiamo quindi distinguere tra:

  • coperture per piscine invernali

  • coperture per piscine estive

Vediamo le caratteristiche di entrambe le tipologie.

Coperture per piscine invernali

Le coperture per piscine invernali servono a proteggere la piscina durante i mesi più freddi dell’anno. Molto resistenti, contribuiscono a mantenere pulita l’acqua della vasca durante l’inverno, per poi poterla riutilizzare la primavera successiva.
Le coperture invernali vanno utilizzate durante le operazioni di invernaggio. In genere sono realizzate in materiali pesanti e resistenti, e fissate con sistemi robusti e sicuri. Di solito, per le piscine interrate si utilizzano delle bande elastiche da legare a picchetti, a loro volta fissati al bordo vasca, oppure dei tubolari da posare sopra il telo lungo tutto il perimetro della vasca. Nel caso invece delle piscine fuori terra, solitamente le coperture sono provviste di occhielli, e per il fissaggio si utilizzano ganci e corde.
Quasi tutte le coperture per l’invernaggio sono certificate come “coperture di sicurezza”.

Coperture per piscine
Coperture per piscine

Coperture per piscine estive

Le coperture per piscine estive vengono impiegate durante il periodo di utilizzo della piscina. A fine giornata, o nei periodi in cui la piscina non viene utilizzata, sono utili per mantenere l’acqua fresca e pulita; inoltre, la proteggono dal sole, dalle possibili intemperie e dalla sporcizia.
Grazie a questo ausilio, le operazioni di pulizia quotidiana e di manutenzione si riducono drasticamente.
Di solito, le coperture estive sono teli leggeri facili e veloci da installare e da rimuovere.
Spesso, in estate si utilizzano anche le coperture isotermiche a bolle, che aiutano ad evitare la dispersione di calore e il fenomeno della evaporazione.

Le 8 principali tipologie di coperture per piscine

È possibile scegliere tra varie e numerose tipologie di coperture per piscine, che si differenziano per materiale (più o meno robusto ed isolante) e per tipo di installazione.
I modelli più basici e facili da installare sono le coperture per piscine manuali, mentre esistono anche i modelli più tecnologici, che funzionano in maniera automatizzata e che possono anche essere comandati da remoto.

1 – Coperture per piscine a tapparella fuori terra

Le coperture per piscine a tapparella sono una soluzione moderna facile da utilizzare. Si tratta di una serie di doghe realizzate in vario materiale, che assicurano un’ottima protezione dagli agenti esterni. Alcuni modelli sono automatizzati, e quindi la tapparella viene azionata tramite un impulso elettrico.

2 – Coperture per piscine a tapparella con sistema sommerso

Le coperture per piscine a tapparella possono essere installate anche con sistema sommerso, ossia all’interno di un alloggiamento che resta nascosto alla vista. Una soluzione quindi discreta che permette di mantenere l’ambiente esterno più naturale e più gradevole dal punto di vista estetico.

3 – Coperture per piscine telescopiche

Le coperture per piscine con struttura telescopica uniscono design e funzionalità pratica.
Costituite da una struttura, di solito in alluminio, su cui vengono montate lastre di policarbonato trasparente, possono essere scorrevoli su guide fissate a terra o su ruote libere. Formate da moduli scorrevoli, sono facili da utilizzare e possono essere usate indistintamente tutto l’anno, sia in estate che in inverno, e in presenza di qualsiasi condizione meteorologica. In estate si può ottenere un’apertura completa, mentre in inverno è possibile effettuare anche un’apertura solo parziale.
Pratiche, robuste e versatili, le coperture telescopiche proteggono ed offrono isolamento termico. Adatte da installare su piscine di ogni forma e dimensione, sono utilizzabili tutto l’anno, diventando così un elemento d’arredo esterno.

Coperture per piscine

4 – Coperture per piscine isotermiche

Le coperture per piscine isotermiche hanno lo scopo di conservare il calore dell’acqua, in quanto limitano l’escursione termica che avviene durante la notte. Ideali durante il periodo di utilizzo della piscina, contrastano il fenomeno dell’evaporazione, riducono la necessità di riscaldare l’acqua e fanno sì che vi sia una minore necessità dei quantitativi di additivi chimici per il trattamento dell’acqua.
I modelli più comunemente diffusi di coperture isotermiche sono a bolle (in polietilene) o a mousse (contenenti un materiale geosintetico impermeabile).
Il sistema di avvolgimento delle coperture isotermiche può essere manuale o motorizzato.

5 – Teloni a rete

I teloni a rete per coprire la piscina sono realizzati con una rete molto resistente che trattiene sporco, detriti ed impurità varie, lasciando però passare l’acqua piovana. In questo modo, si evita la formazione di sacche d’acqua. Proprio per questa loro peculiarità, i teloni a rete richiedono un controllo periodico dell’acqua per evitare che si formino alghe e batteri. Sono pratici e maneggevoli.

6 – Teloni a barre

Indicati per l’utilizzo sia estivo che invernale, i teloni per piscina a barre sono facili da maneggiare: si arrotolano e si srotolano semplicemente tirando una cinghia. I modelli certificati offrono una buona garanzia di sicurezza.

7 – Coperture di sicurezza per piscine

Le coperture di sicurezza per piscine hanno come scopo primario quello di impedire l’accesso alla piscina ai bambini e agli animali domestici. In genere omologate secondo normative di sicurezza, possono essere teli rinforzati o strutture rigide.
Le coperture di sicurezza per piscine possono essere utilizzate in ogni periodo dell’anno: in estate evitano la dispersione del calore dell’acqua, mentre in inverno limitano lo sviluppo di alghe e altri microorganismi.

8 – Coperture solari per piscine

Le coperture solari per piscine catturano l’energia solare quando il sole illumina la copertura, e ne assorbono parte dell’energia lasciando passare i raggi UV. In questo modo, riscaldano l’acqua, ne trattengono il calore ed evitano la dispersione termica nel corso delle ore serali/notturne e durante le giornate più fresche.
Inoltre, le coperture solari aiutano a mantenere pulita la piscina, riducendo la frequenza di pulizia.

I più comuni materiali delle coperture per piscine

Le diverse tipologie di coperture per piscine sono disponibili in vari materiali, più o meno rigidi e più o meno resistenti. Ecco quali sono i più comuni.

  • Policarbonato: il materiale più diffuso perché economico e perché possiede proprietà di isolamento termico e anti-UV

  • PVC: soluzione economica indicata per le piscine fuori terra o le vasche idromassaggio

  • Alluminio: leggero e molto resistente, offre però un isolamento termico molto limitato

  • Acciaio: materiale robusto, durevole e che richiede una manutenzione specifica per via dell’umidità e del cloro dell’acqua

  • Legno: bello esteticamente e ottimo isolante, il legno richiede una particolare manutenzione, come ad esempio la regolare applicazione di impregnante, per via del costante contatto con l’umidità

Coperture per piscine

Coperture per piscine: i fattori da considerare per fare la scelta giusta

Ora che abbiamo visto quali sono le principali tipologie di coperture per piscine, passiamo ad analizzare i fattori da considerare per scegliere il modello più adeguato per ogni esigenza, sia di carattere pratica che estetico.

  • Esigenze funzionali e utilizzo della piscina

  • Condizioni climatiche della zona (es. forte esposizione al sole, molto vento…)

  • Facilità di utilizzo (i sistemi scorrevoli ed automatizzati sono molto più comodi ed agevoli)

  • Estetica e impatto visivo

  • Manutenzione necessaria

  • Budget (considerando anche i costi per l’eventuale gestione periodica)

  • Sicurezza (in presenza di bambini o animali domestici, le coperture rigide o semi-rigide sono da preferire)

Devi scegliere la copertura per la tua piscina? Affidati ai consigli dei professionisti di R.M. Prodotti Chimici

Sia in inverno che in estate, le coperture per piscine sono una soluzione funzionale che contribuisce a ridurre la manutenzione, migliorare l’esperienza di utilizzo della vasca ed aumentare la sicurezza. Come spiegato, in commercio è possibile trovare svariate soluzioni che differiscono per modello, materiale e, di conseguenza, prezzo.
Per scegliere la copertura più adatta per la tua piscina devi considerare con molta attenzione diverse variabili.
Per ricevere informazioni, risolvere dubbi o avere una consulenza personalizzata, contatta R.M. Prodotti Chimici, azienda specializzata nella vendita e distribuzione di prodotti chimici per la cura e la manutenzione delle piscine. Il suo team di esperti professionisti è a disposizione per aiutarti a scegliere il prodotto che meglio soddisfa le tue specifiche esigenze.
Compila il modulo dei contatti per richiedere informazioni sui prodotti o per fissare una consulenza. Con i consigli e i prodotti di R.M. Prodotti Chimici potrai proteggere la tua piscina con la soluzione più sicura ed adeguata.