L’illuminazione piscina è un elemento essenziale per poter utilizzare la piscina anche durante le calde sere d’estate, valorizzando l’area, così da renderla più accogliente e molto suggestiva, ideale per organizzare cene, feste ed aperitivi a bordo vasca. Oltre ad essere un elemento di forte impatto estetico e decorativo, l’illuminazione della piscina ne consente inoltre un utilizzo sicuro durante le ore serali.
In questo articolo andremo a vedere i consigli su come illuminare al meglio la piscina, internamente e nelle aree esterne.
Indice
ToggleL’illuminazione piscine è un fattore estetico ed anche di sicurezza e funzionalità. Se adeguatamente illuminate con strategici giochi di luce ben studiati e combinati, sia le piscine interrate che le piscine fuori terra diventano un’oasi fresca e molto suggestiva che trasforma l’ambiente circostante, rendendolo accogliente, funzionale, e con un tocco magico e suggestivo.
Dal punto di vista pratico e funzionale, una piscina ben illuminata può essere utilizzata anche la sera, quando ormai si è fatto buio, potendo così godere del refrigerio delle sue acque anche a tarda sera.
Come già accennato, dal punto di vista estetico, una piscina adeguatamente illuminata dà vita ad ammalianti atmosfere. A seconda che si scelgano luci calde o fredde, bianche o colorate, le luci della piscina sanno ricreano nell’acqua e nel giardino scenografie sorprendenti, da adattare in base al contesto e alle più svariate occasioni, che si tratti ad esempio di una allegra festa tra amici o di una elegante e raffinata cena a bordo vasca.
Ad ogni modo, grazie ad una illuminazione ben studiata e progettata, la piscina diviene la protagonista dello spazio esterno, che regala un prezioso tocco di eleganza in grado di valorizzare ogni dettaglio.
Inoltre, una buona illuminazione che segnala i bordi della vasca, le scalette e le aree di accesso, garantisce un ambiente sicuro e privo di rischi.
In base al tipo di piscina, alle caratteristiche della vasca e all’effetto finale che si desidera ottenere, ci sono varie soluzioni di illuminazione tra cui puoi scegliere. Ecco i principali.
Il sistema più tradizionale di illuminazione piscina è costituito dai faretti subacquei che vengono incassati all’interno delle pareti della vasca. Disponibili in vari colori e diverse tonalità, rispetto alle classiche lampade alogene, i faretti LED assicurano un grande risparmio energetico, illuminano intensamente e in modo uniforme la vasca, e non si surriscaldano.
Le luci incassate lungo il bordo della piscina ne definiscono la sagoma, migliorandone la visibilità quando è buio e creando al tempo stesso un effetto molto elegante e raffinato. Le luci perimetrali per illuminazione piscina hanno dunque funzione estetica e di sicurezza dell’area.
Le luci galleggianti offrono la possibilità di illuminare la piscina senza fare interventi invasivi sulla struttura stessa della vasca. Comode e pratiche da utilizzare, possono essere facilmente spostate in modo da creare dinamici giochi di luce.
Le strisce LED per la retroilluminazione del canale di sfioro sono costituite da un profilo flessibile di LED che va inserito all’interno del canale di sfioro della piscina. Donano un tocco moderno alla piscina, dando vita ad un’atmosfera molto suggestiva e rilassante al tempo stesso.
Questa particolare tipologia di strisce LED si immerge direttamente nell’acqua, ed è ideale per realizzare un’illuminazione omogenea e continua sia nelle piscine con bordo a sfioro sia nelle piscine a skimmer. L’effetto finale che risulta è quello di un ambiente moderno e sofisticato.
Al fine di ottenere una illuminazione uniforme ed armoniosa, e migliorare la sicurezza e la funzionalità dell’utilizzo della vasca, la disposizione delle luci in piscina va studiata con particolare attenzione.
Per valorizzare al massimo l’area della piscina, l’ideale è studiare una corretta combinazione tra illuminazione interna ed esterna, che dia vita ad un effetto visivo molto equilibrato, gradevole ed emozionale.
I faretti subacquei installati all’interno delle pareti della piscina offrono una diffusione omogenea della luce. Posizionati in maniera strategica, permettono di esaltare la forma della piscina. L’illuminazione della piscina interna prevede anche la collocazione di fonti luminose anche nei pressi delle scale e delle aree meno profonde per facilitare l’ingresso e l’uscita dalla vasca nelle ore serali e notturne, prevenendo così il rischio di inciampi e cadute.
Le luci per piscina possono essere posizionate anche all’esterno, lungo il bordo. Per motivi di sicurezza e per evitare incidenti, le luci vanno posizionate in maniera continua e lineare senza creare zone d’ombra.
Oltre a definire gli spazi e la sagoma della vasca, l’illuminazione bordo piscina è utile anche per migliorare l’estetica dell’area outdoor, conferendole un effetto sofisticato e moderno.
L’area esterna della piscina può essere ulteriormente illuminata con elementi d’illuminazione verticale, come le luci da giardino, che illuminano in maniera soft sentieri e aree relax, rendendo l’area piscina molto gradevole ed accogliente per le serate all’aperto.
Per l’illuminazione della piscina è possibile scegliere tra vari colori e varie intensità. La scelta di questi fattori incide fortemente sul risultato estetico finale, le sensazioni e l’esperienza visiva.
Le classiche luci bianche sono indicate se si vuole ottenere un effetto sobrio ed elegante. In particolare, il bianco caldo dà origine ad un’atmosfera intima ed accogliente, mentre il bianco nelle sfumature fredde dona note moderne e contemporanee.
Infine, le luci colorate sono perfette se si desidera creare un ambiente allegro, dinamico e vivace, perfetto per feste e serate all’aperto.
Le luci colorate sono inoltre utili anche per la cromoterapia, disciplina che sfrutta il potere dei colori per favorire il benessere sia fisico che mentale.
Tutti sanno che acqua ed elettricità non vanno d’accordo. Per evitare il rischio di folgorazione, nel progettare un impianto di illuminazione per il bordo piscina, è innanzitutto consigliato installare un impianto a bassa tensione, ed è poi fondamentale collocare i vari elementi elettrici a debita distanza di sicurezza dalla vasca.
Per avere la sicurezza di un impianto di illuminazione bordo piscina sicuro e funzionale è importante affidarsi ad elettricisti professionisti, esperti nella progettazione di impianti per piscina, in grado quindi di eseguire un corretto cablaggio che garantisca il rispetto di tutti gli standard di sicurezza. Infine, è fortemente consigliato dotare di interruttori di sicurezza a tenuta stagna tutti i dispositivi elettrici della piscina che, in caso di guasto all’impianto, interrompono il flusso di corrente in maniera immediata.
Se vuoi studiare un impianto di illuminazione per la tua piscina, ricorda che la qualità è il fattore di primaria importanza per garantire la sicurezza dei bagnanti e di chi coloro che vivono gli spazi outdoor. Grazie ad un progetto di illuminazione ben studiato, la piscina può divenire il centro dello spazio esterno, dove rilassarsi e vivere momenti speciali sempre, anche nelle ore serali e notturne.
Se vuoi impreziosire e rendere più funzionale e sicura la tua area piscina con le migliori soluzioni luminose, contatta R.M. Prodotti Chimici, azienda specializzata nella vendita di prodotti chimici ed accessori per la cura e la manutenzione delle piscine.
Compila il modulo dei contatti per richiedere informazioni sui prodotti, i servizi o per fissare una consulenza. I suoi professionisti esperti ti sapranno consigliare le soluzioni più adatte per le tue esigenze, rendendo la tua piscina ancora più funzionale e conferendole un suggestivo tocco emozionale. Avrai sempre la garanzia di soluzioni di qualità elevata ed eccellenti prestazioni.