I filtri per piscina sono una delle componenti più importanti delle piscine, perché assicurano la sicurezza igienica e la limpidezza dell’acqua. All’interno dell’impianto di filtrazione, i filtri lavorano continuamente per catturare e trattenere le impurità disperse nell’acqua, in modo tale che questa resti pulita, pura e bella limpida.
In commercio si trovano vari tipi di filtri. In questo articolo andremo a spiegare cosa sono e a cosa servono i filtri per piscine, e andremo a vedere le principali tipologie reperibili, in modo tale da poter scegliere quello più giusto per ogni singola esigenza.
Indice
ToggleI filtri per piscina sono la componente fondamentale per pulire e depurare l’acqua dalle impurità. La loro funzione consiste nel catturare e trattenere sporco, microorganismi e impurità varie che, inevitabilmente, si accumulano all’interno dell’acqua.
Grazie al loro processo, i filtri garantiscono un’acqua pura e limpida, a tutela della salute dei bagnanti.
Il sistema di filtrazione è composto da vari elementi che lavorano insieme in maniera sinergica per compiere l’intero processo.
Il sistema di filtrazione è un sistema di trattamento e circolo dell’acqua. Ecco le sue principali componenti.
Pompa o elettropompa: aspira l’acqua e la invia al filtro, assicurando un flusso costante
Skimmer: corrisponde al punto d’ingresso dell’acqua nel sistema di filtrazione. Cattura i detriti più grandi, proteggendo così la pompa e il filtro
Immissori: ugelli che reimmettono l’acqua pulita una volta che è stata filtrata
Collettori di aspirazione e mandata o bocchette: permettono la distribuzione ottimale del flusso dell’acqua
Materiale filtrante del filtro, che può essere di vario tipo (sabbia quarzifera, vetro ventilato, etc…)
Avere un impianto di filtrazione efficiente è fondamentale: da esso dipende infatti l’80% della pulizia dell’acqua.
Il sistema di depurazione è alloggiato nel “locale tecnico”, un pozzetto collocato in un piccolo scavo nei pressi della piscina.
Come già anticipato, ci sono vari tipi di filtri, che si differenziano fra loro fondamentalmente per il tipo di materiale attraverso cui avviene la filtrazione:
a sabbia
a cartucce
diatomee
La tipologia di filtro più comune e più diffusa è il filtro a sabbia. Con un potere filtrante medio, il filtro a sabbia depura l’acqua in maniera naturale.
La sabbia può essere di vari materiali:
quarzo: la più utilizzata, dopo 4-5 anni va cambiata perché comincia ad assottigliarsi, con il rischio di passare nell’acqua
vetro: soluzione qualitativamente migliore rispetto alla sabbia perché dura molti più anni e non crea grumi
filter balls: palline in polietilene 100%, da utilizzare come sostituto della sabbia di quarzo o di vetro. Si tratta di un materiale molto leggero e di facile gestione
Al di là del tipo di materiale filtrante, il meccanismo di funzionamento del filtro a sabbia per piscine è il medesimo. In pratica, l’acqua passa attraverso lo strato di sabbia che trattiene le particelle di sporco più grandi. Una volta depurata, l’acqua viene reimmessa nella vasca attraverso le bocchette di immissione o di mandata.
Nel filtro a sabbia c’è una valvola, da manovrare a pompa spenta, che indica quando è il momento di eseguire particolari operazioni, come il controlavaggio.
Una volta all’anno, è consigliato eseguire la disincrostazione della sabbia del filtro, così da mantenere i granelli di sabbia ben staccati fra loro. Inoltre, sempre una volta all’anno, può essere utile aggiungere della nuova sabbia al filtro.
I filtri a sabbia sono l’opzione consigliata per le piscine interrate di dimensioni grandi.
I filtri per piscina a cartuccia sono principalmente indicati per le piscine piuttosto piccole, per le piscine fuori terra e per le vasche idromassaggio da giardino.
Le cartucce sono pieghettate e composte da un materiale filtrante molto fine (di solito cellulosa poliammide).
Pur avendo un’azione filtrante piuttosto buona (capacità di filtrare materiali finissimi, fino a 20 micron), i filtri per piscina a cartuccia hanno però una bassa velocità di filtrazione.
La manutenzione è facile: almeno una volta l’anno la cartuccia va estratta e risciacquata sotto acqua corrente.
Il filtro diatomee rappresenta la tipologia più vecchia dei sistemi di filtrazione per piscine.
Tuttavia, questi filtri hanno un ottimo potere filtrante: riescono infatti a filtrare materiali estremamente fini (3/5 micron). Inoltre, permettono di ridurre al minimo l’impiego di prodotti chimici.
Il materiale filtrante è costituito da una polvere finissima ottenuta dalla decomposizione delle diatomee, una specie di alga marina. Si tratta quindi di una farina fossile.
Nonostante l’elevato potere filtrante, questi filtri richiedono una manutenzione accurata e la presenza di una vaso separatore utile per raccogliere la diatomea.
Abbiamo quindi visto che esistono vari tipi di filtri per la piscina. Ma quale scegliere per la propria piscina? La scelta del filtro giusto dipende da vari fattori da tenere in considerazione.
Tipologia di piscina: in linea generale, le piscine interrate richiedono sistemi di filtrazione più potenti, a differenza di quelle fuori terra, che hanno una struttura meno complessa e, di solito, sono anche più piccole
Volume della piscina: la capacità del filtro deve essere proporzionale al volume d’acqua della piscina
Compatibilità con la potenza della pompa
Frequenza d’utilizzo: le piscine ad uso frequente e/o che sono soggette all’afflusso di numerosi bagnanti richiedono sistemi di filtrazione molto efficienti, resistenti e robusti
Come s’è visto, il filtro per piscina è una componente fondamentale per la manutenzione della piscina, dal momento che incide direttamente sulla qualità dell’acqua.
Devi scegliere il filtro per la tua piscina ma non sai per quale tipologia optare? Contatta R.M. Prodotti Chimici, azienda specializzata nella vendita e distribuzione di prodotti chimici per la cura e la manutenzione delle piscine. Lo staff di tecnici qualificati di R.M. Prodotti Chimici è a disposizione per valutare le caratteristiche della tua piscina e delle sue condizioni d’uso, guidandoti verso la scelta più adatta ed adeguata per le tue esigenze.
Compila il modulo dei contatti per richiedere informazioni sui prodotti o per fissare una consulenza.