Le prime calde giornate primaverili sono perfette per procedere con le operazioni di apertura piscina dopo inverno.
L’estate è alle porte e già pregusti un tuffo rinfrescante nella tua piscina? Prima di aprire ufficialmente la stagione, è necessario preparare come si deve la piscina – fuori terra o interrata – per riavviarla dopo il lungo inverno, peiodo durante il quale la vasca è rimasta inattiva.
Questo articolo è una guida preziosa con tanti utili consigli pratici su come organizzare le principali operazioni da fare.
Indice
TogglePer decidere quando riattivare la piscina dopo l’inverno vanno considerati 2 importanti fattori: la durata del tempo di chiusura e quando si desidera cominciare ad utilizzare la piscina. Le procedure di riapertura sono abbastanza semplici, tuttavia è bene organizzarsi con il giusto anticipo.
Il periodo ideale per procedere con lo svernamento della piscina è all’inizio della primavera. Indicativamente verso la metà di aprile, e comunque quando l’acqua avrà raggiunto una temperatura stabile attorno ai 12-15°C.
Se durante l’inverno la piscina è stata tenuta coperta con un telo, è importante non far passare troppo tempo per l’apertura, perché l’acqua sotto il telo di copertura potrebbe scaldarsi troppo, favorendo così lo sviluppo e il proliferare di alghe e altri organismi dannosi per l’acqua della piscina.
La riapertura della piscina dopo la stagione invernale va eseguita seguendo in maniera corretta tutti i passaggi necessari, così da ripristinarne la funzionalità senza intoppi, e garantendo una conservazione ottimale della vasca e dei suoi componenti.
Vediamo nel dettaglio quali sono i 7 passaggi fondamentali.
Rimozione del telo di copertura
Controllo e pulizia della vasca
Rabbocco del livello dell’acqua
Pulizia dei filtri e riattivazione dell’impianto di filtrazione
Controllo del valore del pH
Superclorazione
Completamento della piscina con gli accessori
In primo luogo, prima di rimuovere il telo di copertura è bene pulirlo, rimuovendo foglie e detriti che vi si sono depositati sopra durante la stagione di chiusura della vasca, facendo attenzione a non farli cadere all’interno della vasca. L’ideale è rimuovere il telo quando ben asciutto. In presenza di acqua stagnate, suggeriamo di farla defluire usando una pompa ad immersione.
A questo punto, rimuovere il telo e pulirlo con una spazzola e un detergente neutro. Il telo va quindi piegato con cura e conservato in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce solare e dagli agenti atmosferici.
Per una pulizia della piscina dopo l’inverno è bene provvedere alla pulizia di tutte le parti che compongono la vasca: fondo, pareti, finiture e accessori. In base al tipo e all’intensità di sporco accumulato, è possibile vuotare la vasca – parzialmente o totalmente.
Dapprima va rimosso lo sporco più grossolano (alghe, detriti…) preferibilmente con una testa aspirafango. Dopodiché si può procedere con i pulitori, che possono essere manuali, idraulici o elettrici.
In ogni caso, per la pulizia della piscina vanno utilizzati detergenti e prodotti disincrostanti specifici, da reperire presso aziende specializzate, come R.M. Prodotti Chimici.
In questa fase è molto importante pulire molto bene i bordi e le fughe delle piastrelle, in quanto sono i punti dove più facilmente si concentrano funghi e batteri.
Dopo la pulizia, arriva dunque il momento di ripristinare il corretto livello dell’acqua, così da permettere all’impianto di filtrazione di funzionare correttamente.
Qualora le operazioni di pulizia non avessero richiesto il vuotamento, anche parziale, della vasca, il livello dell’acqua va comunque controllato e rabboccato perché è del tutto normale che una certa quantità dell’acqua sia evaporata durante il periodo di non utilizzo della piscina.
A questo punto si procede rimettendo in moto l’impianto di filtrazione, ripristinando pompa, filtri e valvole, e provvedendo alla sostituzione di eventuali parti usurate (materiale filtrante, guarnizioni…).
La pulizia dei filtri varia a seconda del tipo di filtri. Acqua e sgrassatori sono indicati per i filtri a cartuccia, mentre nel caso dei filtri a sabbia è consigliato il controlavaggio.
Dopo aver riattivato l’impianto di filtrazione, prima di impostare il timer per la programmazione automatica, questo va lasciato in funzione per 24-48 ore consecutive.
Una delle operazioni più importanti da fare per la manutenzione della piscina è il controllo del valore del pH dell’acqua. Il parametro ideale deve essere compreso fra 7,2 e 7,6. Valori superiori o inferiori rispetto a questo range di riferimento possono portare a problemi di igiene e sicurezza sia ai bagnanti, che possono accusare irritazioni cutanee e bruciore agli occhi, oltre a problematiche all’impianto, come ad esempio torbidità dell’acqua.
All’avviamento della piscina, dopo il periodo di inattività invernale, si procede con la superclorazione dell’acqua. Chiamato anche iperclorazione o cloro shock, si tratta di un trattamento che serve ad eliminare rapidamente tutte le sostanze, organiche ed inorganiche, che possono compromettere la pulizia della piscina. In pratica, nell’acqua si introduce una quantità di cloro extra, ossia maggiore rispetto alle dosi utilizzate per il mantenimento ordinario, utile a donare alla piscina un’acqua pulita, limpida e cristallina.
Come procedere per la superclorazione: far sciogliere in acqua tiepida 15-20 g/m³ di cloro in granuli e, quando completamente disciolto, versarlo nell’acqua. Attendere un ciclo di filtrazione e poi controllare il livello di cloro libero in vasca.
È preferibile procedere con il trattamento shock la sera e quando non c’è nessuno in acqua.
Ora che tutto è pulito e funzionante, è giunto il momento di completare la piscina con tutti gli accessori utili per poterla vivere in sicurezza e comodità: scalette, trampolino, gonfiabili…. Nel caso specifico delle scalette, in questa fase è opportuno controllare l’avvitamento degli ancoraggi, l’antiscivolo dei gradini e l’eventuale presenza di spigoli vivi.
Come avrai potuto vedere, provvedere alla riapertura della piscina dopo la stagione invernale non è particolarmente difficile. Tuttavia, è importante seguire in maniera precisa e scrupolosa la corretta procedura e utilizzare prodotti specifici ed adeguati.
Per procurarti gli strumenti utili e i prodotti giusti, e se desideri avvalerti della consulenza di un esperto per la riattivazione della tua piscina in vista dell’astate, puoi sempre affidarti ad R.M. Prodotti Chimici, azienda specializzata nella vendita e distribuzione di prodotti chimici per la cura e la manutenzione delle piscine. Affidandoti ad R.M. avrai la garanzia di utilizzare prodotti efficaci e di qualità. Inoltre, il personale qualificato di R.M. Prodotti Chimici è a disposizione per eseguire tutti gli accertamenti necessari ed offrire consulenze personalizzate per consigliarti le procedure più adatte da mettere in atto per la riapertura della tua piscina.
Compila il modulo dei contatti per richiedere informazioni sui prodotti o per fissare una consulenza.